TrAmando Milano -
  • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Teatro
    • Libri
  • Musica
    • Recensioni
    • Concerti
  • Eventi
    • Milano
    • Provincia
    • Altre città
  • Food
    • Locali
    • Ricette
  • Nightlife
  • Viaggi
  • Interviste
  • Benessere
  • Psicologia
Home
    Contatti
    Chi siamo
Cultura
    Arte
    Cinema
    Teatro
    Libri
Musica
    Recensioni
    Concerti
Eventi
    Milano
    Provincia
    Altre città
Food
    Locali
    Ricette
Nightlife
Viaggi
Interviste
Benessere
Psicologia
TrAmando Milano -
  • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Teatro
    • Libri
  • Musica
    • Recensioni
    • Concerti
  • Eventi
    • Milano
    • Provincia
    • Altre città
  • Food
    • Locali
    • Ricette
  • Nightlife
  • Viaggi
  • Interviste
  • Benessere
  • Psicologia
Psicologia

Stabilire un locus of control interno: la resilienza

Spesso mettiamo in atto manovre elusive per nascondere le nostre difficoltà, che di fatto in questo modo incrementano. Partendo dal presupposto che l’addestramento all’ottimismo e al pensiero positivo non funzionano, dobbiamo capire che se davvero vogliamo costruire forza e resilienza, occorre assumerci la responsabilità di ciò che siamo e della vita che conduciamo. Farlo – nonostante non siamo gli unici responsabili di ciò che ci capita – permette di comprendere che siamo sempre responsabili di come gestiamo o reagiamo a quello che succede. È dunque importante stabilire un locus of control interno lasciando valida la possibilità di un’attribuzione causale esterna. Questo significa sviluppare la resilienza. Il presente articolo si basa sul libro di Patrizia Meringolo, Moira Chiodini e Giorgio Nardone “Che le lacrime diventino perle”, Adriano Salani Editore, 2016.

Continua a leggere
Psicologia

L’insicurezza e la scarsa autostima hanno una componente cognitiva, una emotiva e una comportamentale; come imparare a gestirle per migliorarsi

L’insicurezza, a livello psicologico, è una percezione soggettiva che ci porta a considerarci vulnerabili ed incapaci, se non inetti. Si tratta di una condizione che può coinvolgere e compromettere più ambiti della vita, motivo per cui è bene comprenderla, affrontarla ed arginarla. Il senso di insicurezza si associa alla scarsa autostima, la quale influenza a sua volta l’autoefficacia, cioè la consapevolezza di poter raggiungere determinati obiettivi; entrambi agiscono sul tono dell’umore nonché sulle relazioni affettive. In generale, si può dire che contribuiscono a determinare il successo nella vita dell’individuo ed hanno un notevole peso sulle scelte che egli opera.

Continua a leggere

Psicologia

Dentro l’amore; sfatare i falsi miti di eternità e onnicomprensività ed accettarne la fine

La fine di una relazione, analogamente ad un lutto, è l’esperienza emotiva più dolorosa che una persona possa sperimentare. Quando ci innamoriamo, sembriamo tutti molto ferrati in materia; abbiamo persino un bel repertorio di corteggiamento da sfoggiare ma, in realtà, non sappiamo un granché di cosa sia l’amore, di cosa accada all’interno di una relazione di coppia né tanto meno come sopravvivere e rigenerarsi quando essa finisce.

Continua a leggere
Psicologia

Bovarismo o realtà?

Il termine “bovarismo” discende da Madame Bovary, la protagonista dell’omonimo romanzo di Gustave Flaubert. La signora Emma Bovary, moglie di un ufficiale sanitario, si dà a relazioni adultere e vive abbondantemente al di sopra dei suoi mezzi per svincolarsi dalla noia e dalla sensazione di vacuità che le procurano la vita di provincia. La donna, sempre insoddisfatta di ogni cosa, non farà mai nulla per porre rimedio alla sua situazione deleteria, per quanto questo vortice di desideri mai esauriti le risulti insopportabile. Alla fine, si giunge a un epilogo tragico, ovvero il suo suicidio. Flaubert si ispirò alle vicende realmente accadute di una giovane donna di provincia,  chiamata Delphine Delamare, la cui storia trovò spazio sulla stampa locale nel 1848.

Continua a leggere

Cerca

Articoli recenti

  • Susan Meiselas con Intimate Strangers, una mostra di Magnum Photos
  • Un’installazione di Alberto Di Fabio presso la Banca D’Italia di Palazzo Kock a Roma
  • Cane Sciolto: presentazione con chitarra del libro di Omar Pedrini a Garbagnate (MI)
  • Nel carcere di San Vittore una mostra di Giancarlo Vitali | Fondazione Maimeri
  • Il Fedro nella rivisitazione in siciliano di Sofia Muscato

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017

Categorie

  • Altre città
  • Arte
  • Benessere
  • Cinema
  • Concerti
  • Cultura
  • Eventi
  • Fashion
  • Food
  • In evidenza
  • Interviste
  • Libri
  • Locali
  • Milano
  • Musica
  • Nightlife
  • Photography
  • Provincia
  • Psicologia
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • Teatro
  • workshop

Susan Meiselas con Intimate Strangers, una mostra di Magnum Photos

Susan Meiselas con Intimate Strangers, una mostra di Magnum Photos

12 Dicembre 2019
Un’installazione di Alberto Di Fabio presso la Banca D’Italia di Palazzo Kock a Roma

Un’installazione di Alberto Di Fabio presso la Banca D’Italia di Palazzo Kock a Roma

5 Dicembre 2019

Cerca

Susan Meiselas con Intimate Strangers, una mostra di Magnum Photos

Susan Meiselas con Intimate Strangers, una mostra di Magnum Photos

12 Dicembre 2019
Un’installazione di Alberto Di Fabio presso la Banca D’Italia di Palazzo Kock a Roma

Un’installazione di Alberto Di Fabio presso la Banca D’Italia di Palazzo Kock a Roma

5 Dicembre 2019

Categorie

  • Altre città
  • Arte
  • Benessere
  • Cinema
  • Concerti
  • Cultura
  • Eventi
  • Fashion
  • Food
  • In evidenza
  • Interviste
  • Libri
  • Locali
  • Milano
  • Musica
  • Nightlife
  • Photography
  • Provincia
  • Psicologia
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • Teatro
  • workshop
© 2017 copyright Aletheia Arte e Comunicazione// All rights reserved
MMG