A cura di Sara Bodini, Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi, Ivan Pengo.
40 incisori contemporanei dialogano con 4 maestri della scultura: Kengiro Azuma, Floriano Bodini, Marino Marini, Francesco Messina
A cura di Sara Bodini, Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi, Ivan Pengo.
40 incisori contemporanei dialogano con 4 maestri della scultura: Kengiro Azuma, Floriano Bodini, Marino Marini, Francesco Messina
Cracking Art e Casa Pediatrica Fatebenefratelli insieme per un luogo aperto alla città e alle famiglie.
L’11 novembre scorso si è celebrato il secolo di indipendenza della Polonia, conquistata dopo 123 anni di dominio straniero, tripartito nelle occupazioni di Austria, Prussia e Russia. Per commemorare quest’anniversario speciale e omaggiare l’identità culturale polacca, Gaggenau Hub, a Milano in corso Magenta 2, ospiterà Reflections & Distorsions, la mostra personale di Maria Wasilewska, a partire dal 14 novembre fino al 13 gennaio 2019, con la curatela di Sabino Maria Frassà.
L’appuntamento tra Pablo Picasso e la città di Milano si ripresenta ormai con il crisma del grande classico, e Palazzo Reale è la sua sede prediletta. In questa occasione, che si manifesta come ulteriore capitolo di un itinerario di scoperta e approfondimento con le sembianze di un’unica, ciclica mostra dedicata al maestro andaluso, in fieri a tappe cadenzate da più di mezzo secolo, la concentrazione sarà focalizzata sulla complessa dialettica creativa che il pittore ha articolato fra la propria ispirazione e le mitologie dell’arte antica, uno studio immaginosamente incline alla trasposizione rielaborata, che appassionò Picasso per tutta la vita.